Hai deciso di progettare un vigneto tutto tuo, hai stabilito di che varietà sarà il tuo vino ed hai anche scelto il portinnesto più adatto per le tue barbatelle, a questo punto non resta altro che procurarti le barbatelle da mettere poi finalmente a dimora. Ma dove acquistare le barbatelle? In quest’articolo cercherò di dare una risposta a questo interrogativo solo all’apparenza semplice.
Prima di poter procedere all’acquisto di una barbatella, è necessario sapere di quale varietà dovrà essere (chardonnay, falanghina, barbera, trebbiano e così via) e con quale portinnesto. Senza essere a conoscenza di queste due importanti informazioni è inutile mettersi alla ricerca, si rischierebbe solo di perdere del tempo.
Definire la varietà ed il portinnesto
Meglio allora investire questo tempo nello studio della varietà d’uva che, oltre ad essere di nostro gradimento, dovrà adattarsi alla perfezione con l’ambiente pedoclimatico in cui sorgerà il vigneto. Sarebbe infatti sbagliato scegliere una varietà solo perché si è provato un vino di quel tipo che ci è piaciuto particolarmente; quella varietà d’uva che in determinate zone geografiche si esprime al meglio, magari nel nostro territorio caratterizzato da condizioni pedoclimatiche completamente differenti fa fatica ad imporsi. Per questo la scelta della varietà dovrà essere presa in parte col cuore (qual è il mio vino preferito?) ed in parte col cervello (l’uva del cuore si adatta bene al clima dove verrà coltivata?). Il mio consiglio è sempre quello di scegliere tra vitigni autoctoni, adattatisi nel corso dei secoli alle condizioni pedoclimatiche dell’area, piuttosto che lasciarsi attrarre da vitigni “esotici” dai nomi allettanti ma che forse poco si addicono al proprio clima; non che la messa a dimora di varietà allogene sia vietata, più che altro questo richiede delle conoscenze che un amatore alle prime armi forse non possiede. Una volta scelta la varietà, prima di procedere all’acquisto delle barbatelle va anche impiegato del tempo nello studio del relativo portinnesto, con l’obiettivo di selezionare quello più adatto in base al terreno in cui sorgerà il vigneto oltre che in base alla varietà d’uva scelta.
Definire la lunghezza
Stabilita la varietà ed il portinnesto, è necessario decidere la lunghezza che dovranno avere le barbatelle. Le barbatelle infatti sono disponibili in varie lunghezze, la più comune delle quali è di circa 35 centimetri ma non è raro trovare barbatelle di 40-50 centimetri ed addirittura barbatelloni di 80 cm. Questa lunghezza che ad una prima analisi potrebbe sembrare eccessiva, serve in realtà a far si che dopo la messa a dimora il giovane apparato fogliare si trovi alla stessa altezza delle viti già presenti; in questo modo i trattamenti anticrittogamici (come le normali lavorazioni interfilari e l’eliminazione delle malerbe) saranno facilitati. I barbatelloni sono quindi il miglior metodo per rimpiazzare le fallanze (ovvero viti che per vari motivi devono essere rimpiazzate) all’interno del vigneto.
Definire la quantità
Prima di procedere all’acquisto è necessario infine definire il numero di barbatelle di cui si ha bisogno. Che si tratti della realizzazione di un nuovo impianto oppure della sostituzione di viti in un vigneto già esistente, è necessario calcolare il proprio fabbisogno di barbatelle in anticipo. Le barbatelle infatti vengono quasi sempre vendute a fasci e non singolarmente; generalmente i fasci sono composti da 25 barbatelle, ma non mancano casi di fasci composti da 5 o da 10 barbatelle. Se il numero di barbatelle da acquistare è elevato, bisognerà ordinarle con anticipo perché solitamente chi le vende non ne ha a terrà più di 2 o 3 fasci della stessa combinazione varietà-portinnesto.
Dove comprarle
Una volta stabilite varietà, portinnesto, lunghezza e quantità delle barbatelle da acquistare, è finalmente possibile procedere all’acquisto. Ma dove trovarle? Non è così facile come sembra in quanto non si tratta di un bene di largo consumo quanto piuttosto di un prodotto molto specifico, distribuito solo in canali specializzati sia fisici che virtuali.
I negozi fisici in cui è possibile trovare le barbatelle sono:
- i vivai, che è poi dove ho comprato le barbatelle per il mio vigneto. Quelli più grandi ed organizzati producono da sé le barbatelle che poi propongono in vendita, mentre quelli più piccoli distribuiscono le barbatelle dei vivai più grandi;
- i negozi di enologia, specializzati nella vendita di materiali ed attrezzature per la viticoltura e l’enologia, diffusi soprattutto nelle zone maggiormente vocate alla viticoltura;
- i negozi di giardinaggio, per intenderci quelli che propongono in vendita piantine, ortaggi e semi. Soprattutto quelli più forniti solitamente dispongono anche delle barbatelle (spesso però in vaso e non a radice nuda).
In tutti i negozi fisici sopra citati è generalmente possibile trovare con una certa facilità le barbatelle delle varietà più diffuse in zona (autoctone e non), proposte in una varietà di portinnesti limitata e dall’ampia adattabilità, soprattutto in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche della zona. Se quindi si è alla ricerca di barbatelle di varietà poco diffuse e con portinnesti particolari, è consigliabile muoversi in anticipo ed ordinarle almeno un mese prima della loro messa a dimora.
Ma oramai tutto può essere acquistato anche su internet, e le barbatelle non fanno eccezione. Sono diversi infatti i negozi on-line che propongono in vendita anche le barbatelle di vite, si tratta perlopiù di aziende vivaistiche che hanno anche un proprio e-commerce. È questo il caso di aziende come:
- Vendita Piccoli Frutti: è il sito della famiglia Pasini (vivaisti a Montichiari in provincia di Brescia da 5 generazioni) specializzato, come suggerisce il nome stesso dello store, nella vendita di piccoli frutti tra cui appunto anche le barbatelle di vite. Il catalogo dispone di 91 varietà, sia bianche che rosse, spaziando da quelle più diffuse nelle varie regioni d’Italia ai classici vitigni internazionali (Cabernet Sauvignon, Merlot, Viognier e così via). Per ogni varietà è possibile acquistare da un minimo di 5 ad un massimo di 100 barbatelle, ma non è possibile scegliere il portinnesto.
- Vivai Gabbianelli: vivaisti da oltre 50 anni in provincia di Ancona, i Gabbianelli producono e commercializzano nei propri vivai un elevato numero di piante da giardino e da frutto, vite compresa. Sul loro store on-line è infatti possibile trovare in vendita anche le barbatelle di vite, anche se in un assortimento molto ridotto: solo 14 varietà, ovvero le più comuni nel centro Italia (Sangiovese, Trebbiano, Montepulciano ecc.) e le internazionali. Le barbatelle sono in vendita a fasci da 25, anche in questo caso senza possibilità di scelta del portinnesto.
- Vivai Spallacci: vivaisti da oltre 70 anni nelle Marche, il sito di e-commerce propone una discreta proposta di barbatelle di vite, sia da tavola che da vino (37 varietà in totale). In particolare il sito ha in catalogo la maggior parte delle varietà autoctone del centro Italia oltre che i maggiori vitigni internazionali. È necessario ordinare almeno 15 barbatelle, e a differenza degli altri siti è indicata la tipologia di portinnesto fornito (quasi sempre il Kober 5 BB), benché non sia possibile sceglierlo.
- Fratelli Ingegnoli: vivaisti a Milano dal 1789, l’azienda è oggi arrivata alla sesta generazione. Tra le moltissime specie riprodotte dai Fratelli Ingegnoli vi è anche la vite, coltivate nella zona di Ovada, in provincia di Alessandria. Nel catalogo sono presenti 34 varietà, la maggior parte però in vaso e non sotto forma di barbatella, che vengono proposte sul sito a mazzi da 10, 25 e 100 unità (senza possibilità di scegliere il portinnesto).
- Vivai Barber: è un vivaio viticolo, quindi altamente specializzato nelle barbatelle di vite. Ciò nonostante le varietà proposte sul sito di e-commerce non sono tantissime (7 varietà di rosso e 6 di bianco) ed in nessun caso è possibile scegliere il portinnesto. La cosa comoda è che è possibile ordinare anche una sola barbatella, senza essere quindi obbligati a comprarle a fasci.
Oltre che negli e-store dei vivai, è possibile acquistare le barbatelle on-line anche sul sito di Polsinelli, importante azienda italiana specializzata nella produzione di macchine ed attrezzature per l’enologia. L’offerta non è molto ampia, al momento della scrittura di quest’articolo sul sito erano presenti 8 varietà di uva rossa e 7 di uva bianca, fondamentalmente le più popolari del centro-sud e qualche internazionale (tra cui il Syrah). Le barbatelle vengono in questo caso vendute a fasci da 10 pezzi ed è indicata la tipologia di portinnesto (anche in questo caso però non è possibile sceglierlo).
Avete ora una panoramica dettagliata sulle cose da sapere prima di acquistare le barbatelle e dove poi acquistarle. Il mio consiglio è quello di valutare con largo anticipo le proprie necessità e rivolgersi poi ad un vivaio specializzato. In questo modo avrete la possibilità di ottenere nei tempi previsti il numero esatto di barbatelle da mettere a dimora della varietà desiderata e col portinnesto più adatto. Diversamente, un acquisto fatto poco prima della messa a dimora potrebbe obbligarvi ad accontentarvi di scelte di ripiego (varietà e portinnesti diversi da quelli desiderati) o in numero esiguo rispetto alle esigenze, che è esattamente quello che solitamente capita acquistando le barbatelle on-line, dove c’è poca scelta in termini di varietà-portinnesti e disponibilità limitata (questi sono i motivi per cui consiglio l’acquisto in vivaio). In fin dei conti, quello che fa la differenza è come sempre la programmazione.
Se ti è piaciuto quest’articolo, allora potrebbero interessarti anche questi:
Rispondi