Bilancio fitosanitario

atomizzatore-a-spalla-cifarelli-2Visti i molteplici insetti e funghi che minacciano la vite, la difesa fitosanitaria del vigneto rappresenta uno dei momenti fondamentali nella gestione della vigna, che quindi senza l’imprenscindibile aiuto umano si troverebbe totalmente indifesa. Questo concetto acquisisce importanza ancora maggiore nel caso in cui il vigneto sia condotto in modo biologico in quanto è in tal caso escluso l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi (sono consentiti solo quelli naturali come rame e zolfo). Anche io faccio di tutto per praticare una viticoltura biologica rispettosa della natura, ed in un’ottica di piena trasparenza nei confronti dei miei lettori indico in basso i trattamenti fitosanitari praticati nel tempo.

Nella lettura dei dati bisogna considerare che il disciplinare biologico vigente limita l’utilizzo di rame (arma di difesa contro la peronosporaa 30kg/ettaro ogni 5 anni (sostanzialmente 6kg di rame metallo/ettaro/anno) mentre non impone limiti all’utilizzo dello zolfo, unica sostanza ammessa in agricoltura biologica pienamente efficace per il controllo dell’oidio. Considerato che il mio vigneto ha una superficie di circa 6 are agricole (ovvero il 6% di un ettaro), i limiti effettivi di rame da considerarsi sono di 1,8kg ogni 5 anni, ovvero 360g ogni anno. Un po’ per inesperienza (ed “ignoranza”) ed un po’ per le condizioni climatiche, nel 2016 non sono riuscito a rispettare questo limite; vorrà dire che nei prossimi anni dovrò limitarne e razionalizzarne l’uso, obiettivo che sono fiducioso di raggiungere grazie all’esperienza maturata finora.

Già nel 2017 mi sono posto un obiettivo davvero ambizioso, ovvero quello di ridurre del 50% l’uso di rame e zolfo rispetto al 2016. Come conto di farcela? Valutando meglio il periodo di intervento in seguito ad una più attenta analisi delle previsioni meteorologiche, diminuendo sensibilmente la frequenza dei trattamenti, effettuando i trattamenti di mattina presto o di sera a ridosso del tramonto quando il vento è minore e si evita dispersione di prodotto ed infine utilizzando un atomizzatore a spalla motorizzato che mescolando il prodotto con l’aria rende più efficienti i trattamenti. Vedremo se tanto basterà….

Data Acqua (litri) Rame (g) Zolfo (g) 
2018 565 307 684
19 luglio 110 61 168
21 giugno 110 61 119
05 giugno 90 50 102
27 maggio 20 11 21
12 maggio 100 54 126
05 maggio 100 52 112
21 aprile 35 18 36
   
2017 855 473 931
31 luglio 130 68 168
17 luglio 100 45 175
30 giugno 110 57 140
19 giugno 100 54 140
6 giugno 110 63 210
27 maggio 100 57 0
13 maggio 100 63 0
30 aprile 50 34 98
17 aprile 55 32 0
   
2016 1.255 748 2.044
8 luglio 150 102 364
27 giugno 150 82 210
20 giugno 100 59 154
14 giugno 60 34 84
12 giugno 60 34 84
3 giugno 120 70 210
2 giugno 150 91 266
23 maggio 120 70 210
16 maggio 120 70 210
4 maggio 80 43 98
27 aprile 30 18 42
16 aprile 50 32 56
10 aprile 50 32 56
3 aprile 15 11 0

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: