Annate

wine-vintages-steenberg

Tutti sanno quanto l’annata sia un fattore di estrema importanza per il vino. L’andamento meteorologico ha infatti il potere di condizionare non poco le diverse fasi fenologiche della vite, influenzando la qualità del frutto e quindi del vino che da questo si otterrà. Ovviamente il concetto di annata non è generale ma specifico di una determinata zona; quindi se alle pendici del Vesuvio è stata un buona annata, non vuol dire che lo sia stata anche alle pendici dell’Etna. Qui di seguito trovate elencate per ogni annata le relative condizioni climatiche registrate nel mio vigneto oltre che i dati della vendemmia e della successiva vinificazione.

2017

  • andamento meteorologico: ad aprile c’è stato un periodo di gelo tardivo che ha messo a dura prova le viti, che in quel periodo stavano germogliando; per fortuna nessuna delle mie viti è stata colpita. I mesi successivi sono stati caratterizzati dal forte caldo e dalla siccità protrattasi praticamente per tutta l’estate.
  • data della vendemmia: 30 settembre
  • uva raccolta: 208 chili (di cui raspi: 8)
  • resa media per pianta: 1,7 chili
  • residuo zuccherino alla pigiatura: 18,5 gradi babo
  • tempo di macerazione: 7 giorni
  • resa alla svinatura: 150 litri
  • resa uva/vino: 1,4 chili d’uva per litro

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: