Mettere in pratica le proprie convinzioni enologiche è una prospettiva che alletta molti amanti del buon bere, e quello di crearsi il proprio vigneto è quindi il sogno di tanti appassionati di vino, più o meno esperti. Per realizzare una vigna da zero servono senz’altro passione, impegno, tempo, dedizione e competenze, ma anche un bel gruzzoletto. In quest’articolo analizzeremo innanzitutto le attività a cui si va incontro quando si decide di costruirsi il proprio vigneto e poi cercheremo di fare due conti per tradurre il tutto in un valore economico. Continua a leggere “7 mosse per calcolare il costo di un nuovo vigneto ed evitare di sprecare soldi”
Che emozione piantare le mie viti: consigli, segreti ed istruzioni per la messa a dimora delle barbatelle
Con questo post voglio raccontarvi una bella storia, fatta di passione ed amore, sacrificio e sudore. È la storia di un vignaiolo “ignorante” che, dopo aver realizzato l’impianto del proprio vigneto, completa l’opera mettendo a dimora le barbatelle.
Questa storia comincia il 24 febbraio 2014 alle 8 del mattino, quando in sella alla mia bici verde con i freni a bacchetta raggiungo il mio terreno. Continua a leggere “Che emozione piantare le mie viti: consigli, segreti ed istruzioni per la messa a dimora delle barbatelle”
Barbatella, la guida definitiva: come si realizza e perchè si usa
Una delle prime cose che si impara quando si decide di realizzare un vigneto è che cio che si pianta non è una “piantina”, una “piccola vite” o peggio ancora un “alberello”, bensì una barbatella. Continua a leggere “Barbatella, la guida definitiva: come si realizza e perchè si usa”
La progettazione del vigneto: quale impianto?
Abbiamo visto quante viti piantare ed a quale distanza l’una dall’altra. Vediamo ora come dare sostegno alla vite, analizziamo cioè la forma d’allevamento del vigneto. Questo articolo è il quinto della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale impianto?”
La progettazione del vigneto: quale sesto d’impianto?
Una volta definite la varietà d’uva e la densità, è importante scegliere il sesto d’impianto del vigneto, ovvero la distanza delle viti tra i filari e nei filari. Questa decisione è molto importante in quanto strettamente collegata alla forma d’allevamento che si adotterà ma soprattutto perchè una volta realizzato il vigneto è molto difficile modificarne il sesto d’impianto. Questo articolo è il quarto della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale sesto d’impianto?”
Missione compiuta, legna tagliata e sistemata!
Ieri, dopo diverse mattinate di duro lavoro, ho finalmente portato a termine l’attività di taglio dei tronchi rimasti dopo lo sradicamento delle piante effettuato in precedenza per liberare la terra. Come dicevo in un mio precedente articolo, si tratta della prima vera attività “manuale” che compio per il mio (futuro) vigneto. Continua a leggere “Missione compiuta, legna tagliata e sistemata!”
La progettazione del vigneto: quale densità?
Dopo aver scelto la varietà d’uva, la seconda caratteristica da definire nella progettazione di un vigneto è la sua densità, ovvero il numero di piante (ceppi) presenti per ettaro. Questa decisione è molto importante in quanto incide direttamente sullo sviluppo delle radici e quindi sulla capacità della vite di garantire raccolti ottimali sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Questo articolo è il terzo della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale densità?”
La progettazione del vigneto: quale varietà d’uva?
Una delle prime scelte da compiere nella progettazione di un vigneto (almeno nel mio caso è stato così) è la varietà di uva da piantare. Questa decisione avrà un peso specifico notevole nella vita del futuro vigneto in quanto determinerà gran parte delle caratteristiche del vino che si andrà a produrre dopo. Questo articolo è il secondo della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale varietà d’uva?”
La progettazione del vigneto: da dove partire?
Negli ultimi giorni il tempo non è stato dei migliori. La pioggia l’ha fatta da padrona, anche e soprattutto nei week-end, l’unico momento della settimana dove avrei più tempo libero a disposizione ma che non ho potuto sfruttare appieno per dedicarmi alla mia nuova attività di “taglialegna” Continua a leggere “La progettazione del vigneto: da dove partire?”
Il trattore per scassare tutto, come da bambini…
Quando ero piccolo ed andavo in giro con mamma, le chiedevo sempre di comprarmi il trattore a giocattolo. La maggior parte delle volte le mie richieste cadevano nel vuoto, ma in un paio di casi mi è capitato di raggiungere l’obiettivo. Mi piaceva troppo, soprattutto perchè quando tornavo a casa lo mettevo realmente nel giardino a scavare la terra, per poi scaricarla nel cassone del camion (sempre a giocattolo). Continua a leggere “Il trattore per scassare tutto, come da bambini…”
Commenti recenti