Portinnesto della vite, la guida definitiva: a cosa serve, come sceglierlo e perché è essenziale per una viticoltura di qualità

Una delle decisioni più importanti da prendere quando si realizza un nuovo vigneto è la varietà di uva che si intende allevare. Una volta scelta la varietà (Piedirosso e Sciascinoso nel mio caso), bisognerà procurarsi le relative barbatelle da mettere poi a dimora per la definitiva realizzazione dell’impianto. Ma la scelta della barbatella non è dettata solo ed esclusivamente dalla varietà d’uva che s’intende allevare, ma anche e soprattutto dal portinnesto più adatto. In quest’articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche e l’utilità del portinnesto così da poter selezionare con consapevolezza quello più adatto al proprio scopo.
Continua a leggere “Portinnesto della vite, la guida definitiva: a cosa serve, come sceglierlo e perché è essenziale per una viticoltura di qualità”

7 errori da non fare quando si realizza un vigneto

Quando ci si imbatte per la prima volta nella realizzazione di un vigneto è facile commettere degli errori d’inesperienza che tornando indietro si eviterebbe di commettere. Ma tornare indietro non sempre è possibile, per cui quando si realizza una nuova vigna è necessario programmare in modo scrupoloso ogni dettaglio così da ridurre al minimo il margine d’errore ed evitare in questo modo di sprecare tempo e soldi. Quando ho realizzato il mio vigneto ho studiato tutto nei minimi particolari, ma nel tempo mi sono accorto che non tutto era stato pianificato nel modo più appropriato, anche se ero convinto del contrario. A distanza di più di due anni dalla messa a dimora delle barbatelle ecco un elenco degli errori che tornando indietro non commetterei, affinché possano essere d’aiuto a chi si accinge a realizzare un nuovo vigneto partendo da zero. Continua a leggere “7 errori da non fare quando si realizza un vigneto”

Vite, le 7 regole da rispettare per una potatura perfetta: quando e come potare in tutta sicurezza la giovane vigna di due anni

Non bisogna essere esperti di viticoltura per sapere quanto la potatura invernale sia importante ai fini della resa e della qualità dell’uva che si raccoglierà durante la successiva vendemmia. Quello che non tutti sanno però è che nei primi anni di vita della vite, e nel secondo anno in particolare, la potatura serve soprattutto per dare alla vigna la forma dettata dalla tipologia di allevamento scelta in fase di impianto. Dopo aver visto come potare correttamente la giovane vite di un anno, in questo articolo vi illustrerò metodi e trucchi per potare al meglio la vite al suo secondo inverno di attività. Continua a leggere “Vite, le 7 regole da rispettare per una potatura perfetta: quando e come potare in tutta sicurezza la giovane vigna di due anni”

Come curare il vigneto in inverno: la fresatura della vigna per un terreno più fertile e sano

Una delle attività viticole autunno-invernali più importanti benché spesso sottovalutata è senza dubbio la fresatura del terreno. Una buona gestione del suolo nei mesi “freddi” mediante fresatura infatti ne agevola la conservazione e la fertilità, oltre a favorire il mantenimento delle viti in equilibrio vegeto-produttivo, condizione fondamentale per ottenere uve di qualità. In quest’articolo illustrerò nel dettaglio questa pratica così da poterla mettere in pratica agevolmente. Continua a leggere “Come curare il vigneto in inverno: la fresatura della vigna per un terreno più fertile e sano”

Il vino biodinamico: 8 domande per capirlo, amarlo e diventare esperti

Recentemente, nel mondo del vino, si sente sempre più spesso parlare di vino biodinamico, ottenuto cioè da uva coltivata secondo i canoni dell’agricoltura biodinamica. Si tratta di un metodo di coltivazione tutt’altro che semplice, ma sono in molti a credere che il duro lavoro necessario per portare avanti un vigneto condotto in modo biodinamico sia ripagato da un vino più “pulito”, naturale, dagli aromi e dal gusto eccellenti e molto più rappresentativo del territorio d’origine. In quest’articolo risponderò a otto semplici domande collegate alla biodinamica col tentativo di introdurre gli elementi principali che caratterizzano questo metodo agricolo, così da acquisire i concetti base per capire ed apprezzare appieno i vini che si ottengono applicando questo metodo. Continua a leggere “Il vino biodinamico: 8 domande per capirlo, amarlo e diventare esperti”

6 motivi per installare una stazione meteo nel vigneto ed ottenere un vino naturale

Si è da poco conclusa la mia seconda estate da #vignaioloignorante, anche questa senza vendemmia. Le mie viti sono infatti ancora troppo piccole per essere in grado di produrre uva a sufficienza e senza un grado zuccherino sufficiente a garantire un risultato soddisfacente in cantina. Allora meglio spezzare sul nascere ogni sogno di “gloria enologica”, ed è così che a luglio ho deciso di tagliare tutti i grappoli d’uva presenti sulle piante. Non dovendo vendemmiare, ho ritenuto utile non sprecare le preziose energie della pianta nella crescita e nello sviluppo degli acini, da destinare invece nella crescita e nel rafforzamento del fusto; magari così facendo l’anno prossimo le viti avranno finalmente la forza necessaria per far maturare in modo pieno ed “abbondante” le uve, condizione necessaria per poter pensare ad una vinificazione. Continua a leggere “6 motivi per installare una stazione meteo nel vigneto ed ottenere un vino naturale”

La Peronospora, un killer silenzioso e letale da prendere….col rame.

Quella conclusasi da qualche mese è stata la mia prima estate da viticoltore. Si è trattato senza dubbio di un’estate anomala, piena di pioggia e bombe d’acqua anche in pieno agosto, poche giornate di sole e neanche tanto calde. Un’estate talmente assurda e ricca di record che la Germania è riuscita persino a battere il Brasile al Maracana per 7 a 1. Ed è stata l’estate in cui ho conosciuto per la prima volta la Peronospora. Continua a leggere “La Peronospora, un killer silenzioso e letale da prendere….col rame.”

7 mosse per calcolare il costo di un nuovo vigneto ed evitare di sprecare soldi

Mettere in pratica le proprie convinzioni enologiche è una prospettiva che alletta molti amanti del buon bere, e quello di crearsi il proprio vigneto è quindi il sogno di tanti appassionati di vino, più o meno esperti. Per realizzare una vigna da zero servono senz’altro passione, impegno, tempo, dedizione e competenze, ma anche un bel gruzzoletto. In quest’articolo analizzeremo innanzitutto le attività a cui si va incontro quando si decide di costruirsi il proprio vigneto e poi cercheremo di fare due conti per tradurre il tutto in un valore economico. Continua a leggere “7 mosse per calcolare il costo di un nuovo vigneto ed evitare di sprecare soldi”

Che emozione piantare le mie viti: consigli, segreti ed istruzioni per la messa a dimora delle barbatelle

Con questo post voglio raccontarvi una bella storia, fatta di passione ed amore, sacrificio e sudore. È la storia di un vignaiolo “ignorante” che, dopo aver realizzato l’impianto del proprio vigneto, completa l’opera mettendo a dimora le barbatelle.

Questa storia comincia il 24 febbraio 2014 alle 8 del mattino, quando in sella alla mia bici verde con i freni a bacchetta raggiungo il mio terreno. Continua a leggere “Che emozione piantare le mie viti: consigli, segreti ed istruzioni per la messa a dimora delle barbatelle”

Un sito WordPress.com.

Su ↑