Portinnesto della vite, la guida definitiva: a cosa serve, come sceglierlo e perché è essenziale per una viticoltura di qualità

Una delle decisioni più importanti da prendere quando si realizza un nuovo vigneto è la varietà di uva che si intende allevare. Una volta scelta la varietà (Piedirosso e Sciascinoso nel mio caso), bisognerà procurarsi le relative barbatelle da mettere poi a dimora per la definitiva realizzazione dell’impianto. Ma la scelta della barbatella non è dettata solo ed esclusivamente dalla varietà d’uva che s’intende allevare, ma anche e soprattutto dal portinnesto più adatto. In quest’articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche e l’utilità del portinnesto così da poter selezionare con consapevolezza quello più adatto al proprio scopo.
Continua a leggere “Portinnesto della vite, la guida definitiva: a cosa serve, come sceglierlo e perché è essenziale per una viticoltura di qualità”

Come curare il vigneto in inverno: la fresatura della vigna per un terreno più fertile e sano

Una delle attività viticole autunno-invernali più importanti benché spesso sottovalutata è senza dubbio la fresatura del terreno. Una buona gestione del suolo nei mesi “freddi” mediante fresatura infatti ne agevola la conservazione e la fertilità, oltre a favorire il mantenimento delle viti in equilibrio vegeto-produttivo, condizione fondamentale per ottenere uve di qualità. In quest’articolo illustrerò nel dettaglio questa pratica così da poterla mettere in pratica agevolmente. Continua a leggere “Come curare il vigneto in inverno: la fresatura della vigna per un terreno più fertile e sano”

Un sito WordPress.com.

Su ↑