Quando ci si imbatte per la prima volta nella realizzazione di un vigneto è facile commettere degli errori d’inesperienza che tornando indietro si eviterebbe di commettere. Ma tornare indietro non sempre è possibile, per cui quando si realizza una nuova vigna è necessario programmare in modo scrupoloso ogni dettaglio così da ridurre al minimo il margine d’errore ed evitare in questo modo di sprecare tempo e soldi. Quando ho realizzato il mio vigneto ho studiato tutto nei minimi particolari, ma nel tempo mi sono accorto che non tutto era stato pianificato nel modo più appropriato, anche se ero convinto del contrario. A distanza di più di due anni dalla messa a dimora delle barbatelle ecco un elenco degli errori che tornando indietro non commetterei, affinché possano essere d’aiuto a chi si accinge a realizzare un nuovo vigneto partendo da zero. Continua a leggere “7 errori da non fare quando si realizza un vigneto”
Che emozione piantare le mie viti: consigli, segreti ed istruzioni per la messa a dimora delle barbatelle
Con questo post voglio raccontarvi una bella storia, fatta di passione ed amore, sacrificio e sudore. È la storia di un vignaiolo “ignorante” che, dopo aver realizzato l’impianto del proprio vigneto, completa l’opera mettendo a dimora le barbatelle.
Questa storia comincia il 24 febbraio 2014 alle 8 del mattino, quando in sella alla mia bici verde con i freni a bacchetta raggiungo il mio terreno. Continua a leggere “Che emozione piantare le mie viti: consigli, segreti ed istruzioni per la messa a dimora delle barbatelle”
La progettazione del vigneto: quale impianto?
Abbiamo visto quante viti piantare ed a quale distanza l’una dall’altra. Vediamo ora come dare sostegno alla vite, analizziamo cioè la forma d’allevamento del vigneto. Questo articolo è il quinto della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale impianto?”
La progettazione del vigneto: quale varietà d’uva?
Una delle prime scelte da compiere nella progettazione di un vigneto (almeno nel mio caso è stato così) è la varietà di uva da piantare. Questa decisione avrà un peso specifico notevole nella vita del futuro vigneto in quanto determinerà gran parte delle caratteristiche del vino che si andrà a produrre dopo. Questo articolo è il secondo della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale varietà d’uva?”
Commenti recenti