Non bisogna essere esperti di viticoltura per sapere quanto la potatura invernale sia importante ai fini della resa e della qualità dell’uva che si raccoglierà durante la successiva vendemmia. Quello che non tutti sanno però è che nei primi anni di vita della vite, e nel secondo anno in particolare, la potatura serve soprattutto per dare alla vigna la forma dettata dalla tipologia di allevamento scelta in fase di impianto. Dopo aver visto come potare correttamente la giovane vite di un anno, in questo articolo vi illustrerò metodi e trucchi per potare al meglio la vite al suo secondo inverno di attività. Continua a leggere “Vite, le 7 regole da rispettare per una potatura perfetta: quando e come potare in tutta sicurezza la giovane vigna di due anni”
7 mosse per calcolare il costo di un nuovo vigneto ed evitare di sprecare soldi
Mettere in pratica le proprie convinzioni enologiche è una prospettiva che alletta molti amanti del buon bere, e quello di crearsi il proprio vigneto è quindi il sogno di tanti appassionati di vino, più o meno esperti. Per realizzare una vigna da zero servono senz’altro passione, impegno, tempo, dedizione e competenze, ma anche un bel gruzzoletto. In quest’articolo analizzeremo innanzitutto le attività a cui si va incontro quando si decide di costruirsi il proprio vigneto e poi cercheremo di fare due conti per tradurre il tutto in un valore economico. Continua a leggere “7 mosse per calcolare il costo di un nuovo vigneto ed evitare di sprecare soldi”
La progettazione del vigneto: quale impianto?
Abbiamo visto quante viti piantare ed a quale distanza l’una dall’altra. Vediamo ora come dare sostegno alla vite, analizziamo cioè la forma d’allevamento del vigneto. Questo articolo è il quinto della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale impianto?”
Commenti recenti