Una delle decisioni più importanti da prendere quando si realizza un nuovo vigneto è la varietà di uva che si intende allevare. Una volta scelta la varietà (Piedirosso e Sciascinoso nel mio caso), bisognerà procurarsi le relative barbatelle da mettere poi a dimora per la definitiva realizzazione dell’impianto. Ma la scelta della barbatella non è dettata solo ed esclusivamente dalla varietà d’uva che s’intende allevare, ma anche e soprattutto dal portinnesto più adatto. In quest’articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche e l’utilità del portinnesto così da poter selezionare con consapevolezza quello più adatto al proprio scopo.
Continua a leggere “Portinnesto della vite, la guida definitiva: a cosa serve, come sceglierlo e perché è essenziale per una viticoltura di qualità”
La Peronospora, un killer silenzioso e letale da prendere….col rame.
Quella conclusasi da qualche mese è stata la mia prima estate da viticoltore. Si è trattato senza dubbio di un’estate anomala, piena di pioggia e bombe d’acqua anche in pieno agosto, poche giornate di sole e neanche tanto calde. Un’estate talmente assurda e ricca di record che la Germania è riuscita persino a battere il Brasile al Maracana per 7 a 1. Ed è stata l’estate in cui ho conosciuto per la prima volta la Peronospora. Continua a leggere “La Peronospora, un killer silenzioso e letale da prendere….col rame.”
Barbatella, la guida definitiva: come si realizza e perchè si usa
Una delle prime cose che si impara quando si decide di realizzare un vigneto è che cio che si pianta non è una “piantina”, una “piccola vite” o peggio ancora un “alberello”, bensì una barbatella. Continua a leggere “Barbatella, la guida definitiva: come si realizza e perchè si usa”
Commenti recenti