[VIDEO] Un’Annata Ignorante – la mia prima vendemmia

Il 30 settembre 2017 è stata una data per me memorabile, è stata la data della mia prima vendemmia. Un momento atteso tre anni ed oltre, un’attesa divenuta col tempo sempre più spasmodica e carica di insicurezze e paure, che sono poi svanite nel momento esatto in cui ho raccolto il primo grappolo della mia uva. Da quell’istante in poi la vendemmia è stata solo divertimento e fatica, un susseguirsi di attimi che resteranno tutti e per sempre scolpiti nella mia mente. Emozioni che ho provato a sintetizzare in Un’Annata Ignorante, il video della mia prima vendemmia che vi invito a guardare augurandovi una buona visione, o meglio una “buona emozione”.

7 errori da non fare quando si realizza un vigneto

Quando ci si imbatte per la prima volta nella realizzazione di un vigneto è facile commettere degli errori d’inesperienza che tornando indietro si eviterebbe di commettere. Ma tornare indietro non sempre è possibile, per cui quando si realizza una nuova vigna è necessario programmare in modo scrupoloso ogni dettaglio così da ridurre al minimo il margine d’errore ed evitare in questo modo di sprecare tempo e soldi. Quando ho realizzato il mio vigneto ho studiato tutto nei minimi particolari, ma nel tempo mi sono accorto che non tutto era stato pianificato nel modo più appropriato, anche se ero convinto del contrario. A distanza di più di due anni dalla messa a dimora delle barbatelle ecco un elenco degli errori che tornando indietro non commetterei, affinché possano essere d’aiuto a chi si accinge a realizzare un nuovo vigneto partendo da zero. Continua a leggere “7 errori da non fare quando si realizza un vigneto”

Il vino biodinamico: 8 domande per capirlo, amarlo e diventare esperti

Recentemente, nel mondo del vino, si sente sempre più spesso parlare di vino biodinamico, ottenuto cioè da uva coltivata secondo i canoni dell’agricoltura biodinamica. Si tratta di un metodo di coltivazione tutt’altro che semplice, ma sono in molti a credere che il duro lavoro necessario per portare avanti un vigneto condotto in modo biodinamico sia ripagato da un vino più “pulito”, naturale, dagli aromi e dal gusto eccellenti e molto più rappresentativo del territorio d’origine. In quest’articolo risponderò a otto semplici domande collegate alla biodinamica col tentativo di introdurre gli elementi principali che caratterizzano questo metodo agricolo, così da acquisire i concetti base per capire ed apprezzare appieno i vini che si ottengono applicando questo metodo. Continua a leggere “Il vino biodinamico: 8 domande per capirlo, amarlo e diventare esperti”

Impianto realizzato: il vigneto prende forma

Il 24 febbraio 2014 è stato un giorno memorabile, ho finalmente realizzato l’impianto del mio vigneto. In quest’articolo voglio condividere gioie, dolori ed emozioni di un’esperienza unica.

La giornata è cominciata alle 8 del mattino, quando a bordo di un Apecar tirato a lucido arrivano quelli che saranno i veri artefici dell’impianto del vigneto: Antonio, un ragazzo sotto i 40 titolare della cantina Antiche Vigne Pompeiane, suo zio Donato che guida il “treruote” e di anni ne ha più di 60 ed infine Catello, il giardiniere che avete già conosciuto in occasione del taglio degli alberi. E poi io, che da vignaiolo ignorante (non a caso #VignaioloIgnorante su Facebook e Twitter) ma proprietario del fondo mi sono limitato a mostrare il progetto del vigneto e ad eseguire gli ordini ricevuti. Continua a leggere “Impianto realizzato: il vigneto prende forma”

La progettazione del vigneto: quale densità?

 

Dopo aver scelto la varietà d’uva, la seconda caratteristica da definire nella progettazione di un vigneto è la sua densità, ovvero il numero di piante (ceppi) presenti per ettaro. Questa decisione è molto importante in quanto incide direttamente sullo sviluppo delle radici e quindi sulla capacità della vite di garantire raccolti ottimali sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Questo articolo è il terzo della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale densità?”

La progettazione del vigneto: quale varietà d’uva?

 

Una delle prime scelte da compiere nella progettazione di un vigneto (almeno nel mio caso è stato così) è la varietà di uva da piantare. Questa decisione avrà un peso specifico notevole nella vita del futuro vigneto in quanto determinerà gran parte delle caratteristiche del vino che si andrà a produrre dopo. Questo articolo è il secondo della serie su come progettare un vigneto. Continua a leggere “La progettazione del vigneto: quale varietà d’uva?”

Un sito WordPress.com.

Su ↑